18 gen 2022

Commissione Covelli - Commissione Interministeriale per la giustizia nel sud per elaborare proposte di interventi in materia di giustizia nell’area del meridione e isole.

18 gen 2022

Commissione Covelli - Commissione Interministeriale per la giustizia nel sud per elaborare proposte di interventi in materia di giustizia nell’area del meridione e isole.

Commissione Covelli - Commissione Interministeriale per la giustizia nel sud per elaborare proposte di interventi in materia di giustizia nell’area del meridione e isole (16 giugno 2021) - Scheda di sintesi

aggiornamento: 18 gennaio 2022

Presidente - Maria Rosaria Covelli

  • Costituzione - decreto interministeriale 16 giugno 2021

 Presidente Maria Rosaria Covelli, Capo dell'Ispettorato generale del Ministero della giustizia
 

Componenti

  • Ascanio Amenduni - Avvocato del Foro di Bari    

  • Roberto Arcella - Avvocato del Foro di Napoli

  • Ferruccio Auletta - Professore ordinario di diritto processuale civile, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

  • Alessandra Camassa - Presidente del Tribunale di Marsala

  • Enrico Camilleri - Professore ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Palermo

  • Antonella Ciriello - Consigliere della Ministra della giustizia per le politiche di innovazione amministrativa

  • Francesco Cottone - Direttore generale per il coordinamento delle politiche di coesione del Ministero della giustizia

  • Vincenzo De Lisi - Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia

  • Barbara Fabbrini - Capo del Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia

  • Pasquale Farinola - Dirigente amministrativo della Procura generale presso la Corte di appello di Bari

  • Liborio Fazzi - Vice capo dell’Ispettorato generale del Ministero della giustizia

  • Luciano Gerardis - Presidente della Corte di appello di Reggio Calabria

  • Alessandro Leopizzi - Direttore Generale del personale e della formazione del Ministero della giustizia

  • Francesco Mannino - Presidente del Tribunale di Catania

  • Raffaele Mea - Dirigente presso l’Ispettorato generale del Ministero della giustizia

  • Alessandro Orlandini - Avvocato del Foro di Lecce

  • Massimo Orlando - Direttore generale delle risorse materiali e delle tecnologie del Ministero della giustizia

  • Giuliana Palumbo - Direttore generale di statistica e analisi organizzativa del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia

  • Francesco Panetti - Vice capo Gabinetto della Ministra per il Sud e la Coesione territoriale

  • Pierluigi Picardi - Presidente del Tribunale di Napoli Nord

  • Antonello Picucci - Esperto in analisi delle politiche pubbliche

  • Iside Russo - Presidente della Corte di appello di Salerno

  • Paolo Sordi - Presidente del Tribunale di Frosinone

  • Giulio Veltri - Capo del settore legislativo della Ministra per il Sud e la Coesione territoriale

  • Giovanni  Xilo - Esperto di organizzazione dei servizi pubblici locali e nazionali

 

Componenti del Comitato scientifico

  • Mirella Delia - Giudice del Tribunale di Bari

  • Antonino Geraci - Giudice del Tribunale di Viterbo

  • Riccardo Massera - Magistrato addetto all’Ufficio legislativo del Ministero della giustizia

  • Paola Pendino - Magistrato addetto all’Ufficio legislativo del Ministero della giustizia

 

Componenti della Segreteria organizzativa

  • Patrizia Gianfelici - Assistente giudiziario dell’Ufficio legislativo del Ministero della giustizia

  • Fabio Ronci - Funzionario giudiziario dell’Ufficio legislativo del Ministero della giustizia

 

Compiti della Commissione

Effettuare una ricognizione delle criticità e delle buone pratiche organizzative presso gli Uffici giudiziari del Mezzogiorno e Isole e proporre interventi e linee progettuali coerenti con le priorità indicate dal Governo nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finalizzate ad assicurare una giustizia – innanzi tutto in ambito civile – più efficace ed efficiente, sul presupposto che la crescita e l’innovazione delle aree del Mezzogiorno non possano prescindere dall’esistenza di un sistema giudiziario che garantisca durata ragionevole dei processi e condizioni di legalità e sicurezza.

DOCUMENTI

Fonte: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_36_0.page?contentId=COS362687#